Una salutare passeggiata: quali scarpe scegliere?

Quali accorgimenti migliori per gli Anziani?


31 Marzo 2021 | PUBBLICATO DA Gruppo La Villa

Una salutare passeggiata: quali scarpe scegliere?

Una ricerca dell’Ospedale Universitario di Saint-Etienne, in Francia, prova come l’attività fisica dopo i 60 anni, come proprio la camminata, riduca il rischio di mortalità fino a un terzo dei casi. 

E, anche se in un periodo come questo non è possibile prendere parte ad attività in compagnia, come ai gruppi di cammino per anziani, perché non programmare di cominciare questa attività munendosi di tutto ciò che serve, come scarpe adatte per camminare e abbigliamento comodo e traspirante? 

Camminare da soli: Anziani in forma, con qualche accorgimento

Innanzitutto, è sempre bene ricordare di prestare attenzione al movimento del piede, fondamentale per non risvegliare disturbi a livello osseo o muscolare, appoggiando bene il tallone e stendendo il piede dalla pianta alle dita. Un altro suggerimento: fare attenzione agli integratori di sali minerali, che possono essere d’aiuto, specie nelle giornate più calde, ma che sono sconsigliati a chi presenta problemi di ipertensione o cardiaci. Infine, muniamoci di contapassi e portiamo sempre con noi cellulare, gel e mascherina!

Scarpe per camminare dedicate agli Anziani: a cosa prestare attenzione?

Le scarpe per camminare più adatte agli over 65 sono quelle che garantiscono un appoggio corretto, per il massimo dell’equilibrio, ed evitano sovraccarichi a livello delle caviglie o delle ginocchia, specie in caso di sovrappeso. 

Scegliamo, quindi, calzature sportive comode e specifiche per la camminata, con una suola che non superi i tre centimetri di altezza, e traspiranti. Un consiglio? Chiedi aiuto a un ortopedico: lo specialista, infatti, sicuramente saprà consigliarti la scarpa più giusta per le tue esigenze o aiutarti a rendere più confortevoli quelle che già possiedi. 

Infine, per la massima tutela della salute di ogni senior, ricordiamo sempre di informare il medico curante, anche se decidiamo di fare attività a bassissimo impatto e, ovviamente, rispettiamo sempre le norme anti-Covid, munendoci di dispositivi di protezione ed evitando le zone affollate.