
Il 1° marzo Aulla (MS) si animerà con un’iniziativa speciale dedicata alla comunità e all’ambiente: l’evento “Tutta mia la città”. Un’occasione di incontro e condivisione che vedrà protagonisti i ragazzi del Progetto Redeo di RSA Michelangelo, residenza del Gruppo La Villa, insieme ai cittadini che vorranno unirsi a questa passeggiata ecologica.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Aulla, prenderà il via alle ore 9:00 con la partenza dal Municipio, dove saranno distribuiti i materiali per la raccolta. Un percorso che unisce il benessere fisico all’attenzione per l’ambiente, unendo generazioni diverse in un momento di socialità e impegno civico.
“È un’iniziativa a cui la nostra Amministrazione comunale tiene molto – dichiara il sindaco di Aulla, Roberto Valettini – e che con questa giornata vuol significare tutto il suo sostegno agli ospiti del Nucleo Redeo, nel loro impegnativo percorso di cura in cui le relazioni sociali rappresentano sicuramente uno stimolo importante e che li porta eccezionalmente oltre le mura della struttura che li accoglie”.
Il Nucleo REDEO della Residenza di Aulla accoglie un’utenza a bassa e media intensità psichiatrica di età compresa tra i 30 e i 60 anni ed è gestito da un team di educatori e OSS specializzati: “Il progetto “Sono cittadino anch’io” – spiega Rosita Ghio, direttrice RSA Michelangelo Gruppo La Villa – è nato dall’esigenza di offrire ai nostri ospiti un legame di affiliazione con la comunità cittadina. Durante le varie uscite, condotte da Marina Bellacci, Emilia Ciardiello e Veronica Blandi, gli ospiti hanno sviluppato un senso di appartenenza, comprendendo come ciò che stavano facendo fosse realmente utile alla società. Tra gli obiettivi c’era quello di attivare relazioni con gli abitanti di Aulla e per questo ci rendiamo conto c’è ancora molto da fare. Conoscere è l’unico modo per non rimarcare la diversità ma anche per fuggire all’indifferenza”.
Con queste premesse, è nata l’idea “Tutta mia la città” condivisa con il Comune di Aulla ed in programma per sabato 1 marzo: “Una camminata ecologica collettiva – prosegue la Ghio – un’occasione d’incontro e festa. Quel giorno i ‘ragazzi’ saranno protagonisti in una mattinata pensata per prenderci cura assieme degli spazi e di chi li abita. Solo riprendendoci fisicamente i luoghi, quartieri strade e parchi, possiamo render la città davvero nostra”.
Al termine della passeggiata, tutti i partecipanti saranno accolti presso i Giardini Don Guidoni, dove sarà offerto un gustoso buffet grazie alla generosità di numerosi esercizi commerciali locali. Bar Trocadero, Bar Giardino, Bar Cafè del Centro, Gelateria Biscotto, Il Gelatiere, Pasticceria Grossi, Non Solo Pizza, Pizzeria Da Natale e Panificio Cocchi hanno infatti deciso di sostenere l’evento con le loro specialità, contribuendo a rendere ancora più piacevole questa giornata all’insegna della condivisione.
L’evento dà seguito al progetto “Sono cittadino anch’io”, promosso da RSA Michelangelo, che mira a rafforzare il legame tra gli Ospiti della struttura e il territorio. Il progetto, avviato con iniziative di riqualificazione del verde cittadino, continua a favorire l’inclusione sociale e la partecipazione attiva degli anziani alla vita della comunità.
“Tutta mia la città” rappresenta un’importante occasione per favorire l’inclusione e il legame tra gli Ospiti di RSA Michelangelo e la comunità locale, promuovendo valori di partecipazione attiva e rispetto per l’ambiente.
“I cittadini sono invitati ad unirsi alla squadra – dichiara il vicesindaco Roberto Cipriani che ha particolarmente sostenuto l’iniziativa – per rafforzare il legame della città con i ragazzi che la abitano e che contribuiscono al suo decoro. Una restituzione reciproca di forza e condivisione”.
Vi aspettiamo numerosi per camminare insieme e vivere un momento di comunità e solidarietà!