Dopo il successo ottenuto ad Aulla, il progetto “Sono cittadino anch’io!”, promosso da RSA Michelangelo, prende il via anche nel Comune di Pontremoli (MS). L’iniziativa, nata all’interno del nucleo psichiatrico Redeo, ha l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale degli Ospiti attraverso attività di volontariato e cura del verde pubblico.
Grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale, un gruppo di Ospiti selezionati e accompagnati da operatori della struttura si occuperà della manutenzione di alcune aree verdi del territorio. Le attività previste comprendono la pulizia delle erbacce, l’innaffiatura delle piante e la raccolta di piccoli rifiuti, con l’obiettivo di rafforzare il senso di comunità e di responsabilità civica.
Anche a Pontremoli per prendersi cura del verde pubblico
Il progetto “Sono cittadino anch’io!” nasce dall’idea di una “Psichiatria di comunità”, in cui le persone con disagio psichico vengono coinvolte attivamente nella vita sociale, riducendo l’isolamento e favorendo un senso di utilità e appartenenza. Gli Ospiti, attraverso il lavoro di squadra e il contatto con il territorio, possono così sviluppare maggiore autostima, autonomia e capacità relazionali.
Le attività, che si svolgeranno con cadenza bisettimanale per una durata complessiva di sei mesi, saranno monitorate periodicamente per valutarne l’efficacia e l’impatto sui partecipanti. Il progetto rappresenta un importante passo avanti verso un modello di inclusione sociale che supera le barriere della residenzialità e promuove la partecipazione attiva alla comunità.
L’avvio del progetto a Pontremoli testimonia l’impegno del Gruppo La Villa nel creare opportunità concrete per migliorare la qualità della vita degli Ospiti e rafforzare il legame tra struttura e territorio. Un’iniziativa che guarda al futuro con un obiettivo chiaro: costruire una società più inclusiva, solidale e consapevole.
Rinnoviamo l’invito rivolto anche a tutta la comunità di Pontremoli, per una bella iniziativa di senso civico e un grande aiuto per l’inclusione dei nostri ragazzi: chi volesse unirsi ai ragazzi e allo staff di RSA Michelangelo nelle loro giornate ecologiche può contattare il numero 342 7660750.